Riunione del consiglio comunale il 23 marzo 2011

Attenzione: questo articolo non é piú attuale!

Mercoledì, 23 marzo 2011 nella sala Walher si è tenuta la riunione del Consiglio comunale. Sono stati trattati i seguenti punti dell’ordine del giorno:

 

ü     Variazioni di bilancio: Le seguenti assegnazioni provinciali sono state vincolate: acquisto della sala Walther € 100.000; risanamento della casa per gli ospiti a Sabiona € 80.000; contributo provinciale di € 100.841,40 per l'acquisto dell'arredamento per la scuola materna di Chiusa; risanamento del ponte Aussermühl € 40.000; risanamento di strade a Lazfons € 30.000. Per l’acquisto dei terreni nella zona di espansione C3 Obrist a Lazfons sono state previste nel bilancio di previsione € 498.282. Inoltre sono state vincolati due contributi della Fondazione Cassa di risparmio e precisamente € 13.000 per la ristrutturazione della zona d’ingresso della biblioteca comunale di Chiusa e € 2.500 per un concerto. Il capitolo di spesa relativo allo sgombero di neve è stato aumentato di € 20.000. Le variazioni di bilancio sono state approvate all’unanimità.

ü     Per l’edificio in città Alta a Chiusa, nel quale è collocato il tribunale di pace, è stata approvata, con un’astensione, una modifica non sostanziale del piano di recupero. Il vincolo monofunzionale è stato cancellato. In questo modo l’edificio, accanto all’attività terziaria può anche essere utilizzato anche a scopo abitativo (almeno per il 60%).

ü      A Fraghes il vincolo per l’attività terziaria di un edificio (unità 86/b) è stato aumentato dal 40% al 50%. Cosí facendo sono state create le condizioni affinché un ufficio tecnico attivo da quasi 25 anni possa attingere a nuovi spazi, urgentemente necessari per estendere l’attività professionale. Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità.

ü      Il tunnel all’ingresso della valle Tinne lungo la strada comunale che da Pucher (Chiusa) porta a Lazfons risulta essere troppo stretto per veicoli di una certa dimensione. Per opere edili, forniture e soprattutto per attività di protezione civile nell’intera valle i veicoli devono passare per Velturno o Pradell. Il progetto ora presentato dall’ing. dott. Helmuth Halser che presenta costi pari a € 256.407 (di cui € 188.657 per opere edili) è stato approvato all’unanimità e pone le basi per poter inoltrare la domanda di finanziamento pubblico. Il tunnel risanato sarà lungo 34 m, alto 5 m e largo 4,6 m.

ü      Per la zona residenziale B6 “Torggler” a Lazfons (Berger) è stato approvato all’unanimità il piano di attuazione. In questo caso è previsto un aumento della densità abitativa da 1,5 a 2,0. La suddivisione della cubatura è stata effettuata in base ad una proposta dei costruttori, condivisa all’unanimità.

ü      Il piano di recupero “centro storico” a Gudon è stato modificato all’unanimità. Sulla parcella catastale 77/5 C.C. Gudon ora può essere costruito un posto macchina sotterraneo. Sopra il suolo non potrà essere costruita nessuna cubatura. In un secondo momento verrà riassestata la pendenza attuale della scarpata. La commissione edilizia ha già dato parere favorevole.

ü      L’assessore Heinrich Gasser ha dato risposta ad un`interpellanza del dott. Stefano Perini relativamente alla tematica degli “apiari”. Stando a quanto riportato dai giornali, nella Bassa Valle Isarco alcuni proprietari avrebbero trasformato i loro “apiari” in vere e proprie casette residenziali, senza  autorizzazione. Gasser ha comunicato per iscritto che il Comune ha contattato la Guardia forestale di Chiusa e che insieme è stata analizzata la situazione sul territorio comunale. Attualmente alla Guardia forestale sono pervenute due segnalazioni che interessano il territorio comunale di Chiusa. L’amministrazione comunale esprime piena fiducia alla Guardia forestale e per questo motivo non ha chiesto di intensificare i controlli.

Chi avesse interesse a prendere visione delle deliberazioni si può rivolgere in ogni momento all’ufficio segreteria del Comune. Inoltre, tutte le delibere sono pubblicate per intero sul sito Internet comunale www.chiusa.eu   (-> albo pretorio).

06/04/2011