Seduta del consiglio comunale il 28.09.2011

Attenzione: questo articolo non é piú attuale!


Mercoledì, 28 settembre 2011 alle ore 19:00 si è tenuta una seduta del consi­glio comunale nella casa Josef-Telfner a Gudon.
Variazioni al bilancio:
Sono stati inseriti nel bilancio di previ­sione i contributi per l’acquisto dell’ar­redamento per la scuola materna di Chiusa, e cioè € 103.376 per la seziona tedesca e € 51.498 per la sezione italia­na;
Per l’acquisto di avvolgibili e altri arre­damenti per il centro lungodegenti “Casa Eiseck“ a Chiusa è stato destinato un contributo provinciale di € 49.000;
Per la rimozione di danni causati da maltempo a Lazfons e Verdignes sono stati previsti contributi provinciali di ri­spettivamente € 9.800;

Maggiori entrate da concessioni edilizie (€ 13.000) e per contributi per l’urba­nizzazione (€ 13.700) sono stati destina­ti per la ristrutturazione della scuola ma­terna di Chiusa;
L’importo di € 9.000 destinato per un vano accessorio per la casa Josef Tel­fner a Gudon è stato destinato mediante storno di fondi per l’acquisto di un im­pianto di altoparlante per il cimitero e per il miglioramento dell’acustica nella sala Wolkenstein.
Le variazioni al bilancio sono stati ap­provati ad unanimità di voti.
-           Per la zona edilizia Pedrutscher a Verdignes è stato approvato ad unani­mità di voti il programma pluriennale di attuazione, con il quale sono stati appro­vati i termini per la costruzione della zona. Il programma prevede l’inizio dei lavori a partire dal 01.01.2012 e la sua realizzazione entro il periodo di 9 anni.
-           La scuola materna di Chiusa è ritrasferita nel nuovo edificio ristruttura­to. L’area da pulire si è aumentata, e per tal motivo l’orario di lavoro del posto di persona di pulizia è da aumentare da 32 ore settimanali a 38 ore settimanali. Questo aumento delle ore è stato appro­vato ad unanimità di voti.
-           L’ordinamento dei vigili urbani è stato modificato in riguardo allo smal­timento rifiuti. Nell’art. 33 di detto ordi­namento sono elencati tutte le contrav­venzioni. Di seguito i rifiuti devono es­sere smaltiti solamente nelle ore e nei luoghi previsti e nei contenitori messi a disposizione da parte dal Comune. I contenitori predisposti sono da utilizza­re impropriamente. I rifiuti urbani non devono essere messi nei cestini pubblici e non devono essere bruciati. Le sanzio­ni minimi per la violazione dell’ordina­mento sono stati aumentati da Euro 50 a Euro 100. Ulteriori dettagli si trovano nell’ordinamento stesso, e anche sul sito internet del Comune di Chiusa. La rela­tiva delibera proposta dall’assessore Jo­sef Pfattner è stata approvata ad unani­mità di voti.
 
-     Il consiglio comunale in data 15.12.2010 ha incaricato la società coo­perativa economica Chiusa dell’elabora­zione di un programma per la rivaloriz­zazione della rete di commercio. La so­cietà ha elaborato questo programma in collaborazione con la società di consu­lenza EWICO s.r.l. Tale concetto preve­de 4 piloni per lo sviluppo, e cioè il tema “Ciclismo”, il tema “Vino e Törg­gelen”, il tema “Città storica ed artisti­ca” nonché il tema “Mercati”. Dev’esse­re istituito un centro di riferimento per assistere le imprese operanti nel settore di commercio e nuove aziende. L’uomo è da posizionare al centro di questo con­cetto marketing. Il concetto è stato pre­sentato dal consigliere Werner Kussta­tscher e dal Vice-Sindaco Manfred Waldboth, e approvato dal consiglio co­munale ad unanimità di voti.
 
  Per ulteriori informazioni su delibera­zioni tutti i cittadini possono prenderne visione nell’ufficio segreteria del Co­mune. Inoltre le delibere sono intera­mente pubblicate sul sito Internet del Comune sotto www.klausen.eu (albo pretorio).

12/10/2011