Sgombero neve inverno 2011/2011

Attenzione: questo articolo non é piú attuale!

Sgombero neve a Chiusa – inverno 2010/11

Sul territorio comunale lo sgmbero neve viene svolto in parte in regia del cantiere comunale ed in parte mediante incarichi ad esteni. Tutti i contratti in essere sono stati confermati anche per l'inverno venturo. Alcuni avvisi importanti relativi allo sgombero neve:

In linea di massimo viene dato inizio allo sgambero della neve, quando questa raggiunge l'altezza di 5 cm. Lo sgombero neve non elimina tutti i pericoli. Marciapiedi e strade rimangono scivolosi. Uno sgombero neve completo non è né finanziabile né ecologicamente sostenibile. Noi cerchiamo di rendere marciapiedi e le strade percorribili con il minor impiego possibile di sale e di ghiaia. Vi invitiamo, pertanto, di non abbassare l'attenzione e preparate a dovere le Vostre autovetture per l'inverno. In caso di nevicate notturne vengono sgomberati per primo (circa entro le ore 7.00) gli accessi alle scuole quindi i cortili scolastici, le piazze ed i parcheggi, e successivamente tutte le altre strade e marciapiedi. Per ultimo vengono sgomberati gli accessi ai masi. Confidiamo nella Vostra comprensione se non tutto funzionerà come programmato. La caduta della neve costituisce uno stato di emergenza e non tutto può essere minuziosamente previsto. Tenete presente che gli operai che sgomberano la neve probabilmente sono in servizio già da diverse ore quando Voi gli incontrerete.

Non parcheggiate, in caso di neve, la propria autovettura su suolo pubblico. Ciò potrebbe ostacolare lo sgombero neve e potrebbe rendere necessaria la rimozione forzata della Vostra autovettura.

Ai sensi dell’art. 15 del vigente Regolamento di Polizia Urbana, “i proprietari di qualsiasi stabile o fondo nel centro abitato, rispettivamente i loro rappresentanti, sono obbligati a far sgombrare la neve caduta ed il ghiaccio lungo il fronte della loro proprietà verso le aree pubbliche, fino a 1,5 metri dalla propria casa. Chi alle ore 10.00, se la nevicata è avvenuta durante la notte, o tre ore dopo la cessazione se durante il giorno, verrà dichiarato in contravvenzione, salvo lo sgombro a spese del trasgressore“. La neve rimossa da proprietà private (p.es. balconi) non può essere immessa sulla strade pubblica.

La neve sul tetto della Vostra casa potrebbe scivolare a terra e costituire fonte di pericolo per i passanti sottostanti. Prestate pertanto la massima attenzione che ciò non accada e adottate le necessarie precauzioni. I passanti, inoltre, sono pregati di rispettare i provvedimenti presi, incluso l'eventuale chiusura temporanea di alcune vie e di non circumvadere gli ostacoli.

Speriamo che, a dispetto di tutte le incovenienze di cui sopra, la nave ci porterà anche per l'inverno in arrivo tanti divertimenti e gioia.

L'Assessore dott. Josef Pfattner (tel. 366 6305655)

incaricati

Piano sgombero neve – inverno 2010/11

Unterweger Walter

Cimitero fino alla strada per Val Gardena;

via per Fonteklaus - Neidegg;

Via per Velturno fino al maso “Hieng”, “Zigieler” – “Bernard”, S. Giuseppe, Ponte S. Martino, “Reichhalter” – “Stuffer” – “Auer” – “Waldboth”;

Via Pucher – “Muttner” – parcheggio n. 3 + inghiaiare;

Ponte fermata di Funes – “Putzen”.

(Glun: faccoltativo)

Troger Josef

Mitterrutzner Peter

Marciapiedi, gradini e scale;

Sottopassaggio Fraghes e S. Giuseppe;

Successivamente spargimento di sale e di ghiaia

Steinacher Andreas

Cortili scolastici: Scuola Media - Seebegg;

Via Stazione, via “Gamper”, via Länd, via Perlath;

Via Tinne;

Masi “Spreng”, “Jenner”, sottopassaggio cimitero – Seebegg – Traino;

Piazza Tinne – accesso Chiusa Sud, Langrain;

Collegamento Langrain-Fraghes;
successivamente rimuovere la neve con pala.

Felderer Hubert

Ponte pedonale, Gries-rampa, Fragburg-Carabinieri, via alle Miniere, marciapiede via per Villandro, marciapiede “Schenk”, accesso Castel Branzoll, via Giardino / via Isarco, marciapiede Fraghes, Alla Fiera Cavalli / via Conciatori, FS,

“Bernard”– “Thaler”, “Spitaler” – “Tirler / Glöggl”, marciapiede “Spitaler”, isole fermata autobus, marciapiede „Sandeggbachl“ / “Zigieler”, fermata autobus, marciapiede via Castel Angerer, chiosco fermata autobus di Funes – “Bacher Franz”, fermata autobus Coste e Fraghes.

Beton Eisack GmbH

Hochkofler Stefan

Stuefer Peter

P.zza Mercato, Cortile scolastico (scuola elementare l.ted.), Lungoisarco, P.zza Parrocchia, P.zza Tinne, Parcheggio Schindergries, Zona produttiva Prato dell'Ospizio, accesso centro di riciclaggio, P.zza S. Andrea, parcheggio piscina, centro riciclaggio, stazione autobus, patinaggio, parcheggio cimitero e vigili del fuoco, parcheggio stazione ferroviaria; Ponte S. Andrea;

altri incarichi extra di sgombero neve (campo da calcio).

Accesso nord fino a P.zza Mercato.

30/11/2011