25 novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne a Bressanone e Chiusa

Attenzione: questo articolo non é piú attuale!

Campagna di sensibilizzazione „Rispetto è il nostro pane quotidiano“- contro la violenza sulle donne, per i diritti dei bambini e i diritti umani Quest'anno verrà riproposta per la quarta volta la campagna di sensibilizzazione “Rispetto è il nostro pane quotidiano”. Oltre ai promotori dell’iniziativa, tra cui Comunità Comprensoriale Valle Isarco e Commissione per le pari opportunità del Comune di Bressanone, i comuni di Varna e Chiusa che contribuiscono economicamente alla campagna, parteciperanno alla tre settimane d'azione anche sei ulteriori partner. L’edizione 2016 si arricchisce di nuovi temi e del coinvolgimento del Südtiroler Kinderdorf, di OEW e di alcune biblioteche locali. Obiettivo della campagna è di sensibilizzare un vasto pubblico sul tema del rispetto e della non violenza nelle relazioni interpersonali. La campagna toccherà un arco temporale che va dalla giornata internazionale per i diritti dei bambini (20.11.16) alla giornata per i diritti umani (10.12.16) passando appunto per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25.11.16) e porrà l’attenzione sul valore del rispetto per le società civili. Nelle tre settimane di iniziative i panifici della Valle Isarco venderanno il loro pane nei sacchetti recanti lo slogan ”RISPETTO È IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO” per rimarcare con forza e convinzione che il rispetto verso donne, bambini, il prossimo ed in generale verso i più deboli rappresenta un valore imprescindibile per prevenire la violenza. Cartoline e manifesti con la scritta „Contro la Violenza“ che verranno distribuiti nei panifici, nelle biblioteche e nei comuni partecipanti, completeranno la campagna e faranno da contesto alle diverse iniziative organizzate dai partner. La campagna di sensibilizzazione nasce quattro anni fa in occasione della giornata contro la violenza sulle donne riuscendo a coinvolgere nel corso degli anni sempre più soggetti promotori. Oltre alla Comunità comprensoriale Valle Isarco, alla Commissione per le pari opportunità del Comune di Bressanone, ai Comuni di Chiusa e Varna, i panettieri della Valle Isarco, la casa delle donne di Bressanone, lo Zonta Club Brixen/Bressanone, la sezione Yoseikan Budo dell’SSV Brixen, partecipano quest’anno anche il Südtiroler Kinderdorf, la OEW – organizzazione per un mondo solidale – e diverse biblioteche locali. La Campagna Cuore della campagna sono i sacchetti del pane recanti la scritta ”Rispetto è il nostro pane quotidiano“ distribuiti dalle panetterie locali assieme a cartoline e manifesti presenti anche in biblioteche e uffici comunali. La giornata internazionale dedicata ai diritti dei bambini e patrocinata dal Südtiroler Kinderdorf, il 20 novembre, darà il via alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza. Apice dell'iniziativa sarà il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, dove a Bressanone e Chiusa andranno in scena diverse iniziative inerenti il fenomeno della violenza domestica. La campagna terminerà il 10 dicembre prossimo nella giornata internazionale che celebra i diritti umani con le azioni di OEW e della biblioteca di Varna. SACCHETTI DEL PANE nelle panetterie della Valle Isarco dal 19 novembre al 10 dicembre 2016 Per tutta la durata della campagna i clienti nelle panetterie locali riceveranno il pane nei sacchetti recanti la scritta ”Rispetto è il nostro pane quotidiano“ per rimarcare con forza e convinzione che il rispetto verso donne, bambini, il prossimo ed in generale verso i più deboli rappresenta un valore imprescindibile per prevenire la violenza. MOSTRALIBRI presso le biblioteche dal 19 novembre fino al 10 dicembre 2016 La biblioteca specialistica della “OEW – organizzazione per Un mondo solidale”, organizzerà nelle biblioteche di Chiusa, Velturno, Funes, Elvas e Varna per tutto l’arco della campagna degli accurati mostralibri per adulti e bambini in tema di diritti dei bambini, violenza sulle donne e diritti umani. Iniziative GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE _ 25 novembre ”Zonta says NO to violence against woman“ Zonta International dice NO alla violenza su donne e ragazze. Le donne dello Zonta Club Bressanone da anni sono partner affidabili nelle azioni e nelle iniziative contro la violenza. Aderendo alla campagna mondiale di Zonta International “Zonta says NO to violence against women”, le signore dello Zonta Bressanone anche quest’anno attireranno l’attenzione dei passanti attraverso vistosi manifesti con occhi penetranti per infondere maggiore consapevolezza sul tema della violenza contro donne e ragazze. Oltre alle immagini saranno ben visibili i numeri telefonici del Centro Antiviolenza Bressanone, a cui potersi rivolgere in caso di necessità. Zonta considera lo strumento della sensibilizzazione uno dei suoi strumenti d’azione principale a livello internazionale per aiutare donne e ragazze nel loro cammino di vita affinché possano realizzarsi in un’esistenza piena, autonoma e priva di violenza. STAND INFORMATIVO CASA DELLE DONNE BRESSANONE Il 25 novembre 2016 in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le collaboratrici della Casa delle Donne allestiranno uno stand informativo dalle ore 10 alle ore 13 sotto i portici di Bressanone. Verranno distribuiti portachiavi con fischietti ai passanti e verrà posta l’attenzione sulla problematica della violenza domestica e la violenza subita indirittemente. Come servizio di emergenza per donne e bambini siamo raggiungibili 24 ore su 24 al numero verde 800 601 330. Per la prevenzione da violenze sessuali vengono proposti già da anni e attualmente anche nelle scuole medie e superiori, workshop dedicati alle ragazze dal titolo „Io dico NO“. CORSO DI AUTODIFESA CON L’SSV BRIXEN/YOSIEKAN BUDO In collaborazione con la commissione provinciale per le pari Opportunità – Ufficio per le Donne e la Lega Provinciale „Yoseikan Budo Südtirol“ verranno organizzati corsi gratuiti di ”Autodifesa preventiva“ a Chiusa e Bressanone. Un segnale questo, chiaro e concreto per poter agire contro la violenza sulle donne. I corsi verranno tenuti da istruttori esperti in Yoseikan Self Defence. Appuntamenti: Lunedì 21 nov 2016 ore 20 Bressanone, palestra CONI martedì 22 nov 2016 ore 20 Chiusa, Piazza del mercato 1, Palestra “Wegmcherhaus” giovedì 23 nov 2016 ore 20 Bressanone, palestra CONI Ulteriori date le trovate sul sito www.selbstverteidigung.bz.it SEMAFORI A BRESSANONE E CHIUSA Le Commissioni per le Pari Opportunità di Bressanone e Chiusa allestiranno, in collaborazione con la piattaforma ”Uomini Contro la Violenza“, semafori nei centri storici di Bressanone e Chiusa per dare un chiaro segnale ”Stop alla Violenza“. Nel corso della campagna i semafori lampeggeranno prima rosso poi verde con il messaggio rivolto agli uomini ”Luce verde per una vita senza violenza – Wir bleiben im grünen Bereich“ I semafori rimarranno in funzione dal 25 novembre al 10 dicembre. GIORNATA PER I DIRITTI UMANI _ 10 dicembre AZIONE.ZEBRA E ”BIBLIOTECA VIVENTE“ CON LA OEW Da sempre quello dei diritti umani è un pilastro portante del lavoro di sensibilizzazione della OEW-Organizzazione per un mondo solidale. Con la estensione tematica della campagna ”Rispetto è il nostro pane quotidiano“ anche la OEW si propone come partner e in occasione della chiusura della campagna il 10 dicembre organizzerà una presentazione di libri e giornali diversa dal solito fuori e dentro la biblioteca comunale di Varna. Alle ore 10 si parte – come ogni 10 del mese alle ore 10, la redazione del giornale di strada Zebra presenterà in piazza davanti al comune di Varna la nuova edizione del giornale. Oltre ai contenuti variegati del doppio numero di Zebra per i mesi di dicembre e gennaio, uno degli oltre 50 venditori di strada vi fornirà nuovi punti di vista su tale tematica. Elemento centrale di questa giornata sarà la ”biblioteca vivente“ sulla tematica dei diritti umani allestita dalle ore 10.30 in poi nella biblioteca comunale. Durante questa manifestazione potranno essere ”prese in prestito“ persone che daranno informazioni di prima mano su cosa vuol dire non avere ascesso ai diritti più basilari della società. Per i più piccoli ci saranno racconti incentrati su persone coraggiose e sui diritti dei bambini. Promotori della campagna Comunità Comprensoriale Valle Isarco, piattaforma „Uomini contro la Violenza“ Commissione per le pari opportunità, Comune di Bressanone Partner Categoria dei panettieri della Valle Isarco Centroantiviolenza Bressanone Zonta Bressanone/Brixen SSV Brixen / Yoseikan Budo Comune di Chiusa Comune di Varna OEW – Organizzazione per Un mondo solidale Südtiroler Kinderdorf Biblioteche di Chiusa, Velturno, Val di Funes, Elvas e Varna

25/11/2016