Chiusa città del Dürer: “Cultura in palmo di mano”

Attenzione: questo articolo non é piú attuale!

Chiusa città del Dürer: “Cultura in palmo di mano”

Il progetto QR-Code “Cultura in palmo di mano”, nasce dall‘iniziativa dell’Associazione Beni Culturali Chiusa in collaborazione con il Progetto Interreg-IV – “Revita” del Comune di Chiusa e sarà presentato in una conferenza stampa a cui farà seguito un tour attraverso il centro storico di Chiusa.

 

La cittadina di Chiusa, prezioso gioiello storico e artistico, è stata uno dei primi Comuni altoatesini a realizzare questo progetto innovativo, all’interno del quale sono stati scelti 15 edifici di particolare interesse storico su cui saranno apposte delle tabelle riportanti dei codici QR. La selezione è avvenuta in base all’importanza dell’edificio, alla sua vicinanza al centro, all’appartenenza alla collettività e all’adesione dei rispettivi proprietari.

Per chi non fosse esperto della materia, con il codice QR si intendono quei riquadri con caselline bianche e nere, che si vedono sempre più spesso anche su diversi tipi di stampati, sul materiale pubblicitario e sui giornali.

Non importa se si tratta di persone del luogo, di turisti o viaggiatori di passaggio: a Chiusa chiunque sia interessato da ora in poi potrà fotografare con il proprio telefonino questi codici e ricevere immediatamente sul proprio display, senza costi e in automatico, informazioni riguardo all’edificio in questione: una vera e propria “Cultura in palmo di mano“.

Per la lettura del codice è necessario un telefonino dotato di dispositivo fotografico, connessione internet e relativo software. Nei modelli più recenti tutto questo è già in dotazione. Così ora i visitatori e gli appassionati della città, grazie alle innovazioni tecniche e ai pratici supporti disponibili oggigiorno, potranno passeggiare seguendo le tracce storiche degli edifici e vivendo in modo nuovo le bellezze di Chiusa, città del Dürer.I 15 edifici oggi rinnovati e resi accessibili rappresentano solo l’inizio: queste idee intraprendenti, ingegnose e innovative saranno molto probabilmente ulteriormente estese, consentendo agli interessati di vivere un’esperienza indimenticabile che lega conoscenze della tradizione allo spirito dei nostri tempi.

Al progetto è stato dedicato anche il nuovissimo sito internet www.kgv-klausen.it, costantemente aggiornato e al passo con i tempi.

28/06/2012