25 novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne a Bressanone e Chiusa

Attenzione: questo articolo non é piú attuale!

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne a Bressanone, Varna e Chiusa

Rispetto è il nostro pane quotidiano:

Anche quest’anno, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la rete antiviolenza nata dalla cooperazione tra Commissione Pari Opportunità di Bressanone e Comunità Comprensoriale, richiama al rispetto. Diverse le iniziative in programma a Bressanone, Chiusa e in parte a Bolzano, tra queste: i semafori rossi nelle aree pedonali più frequentate, i sacchetti del pane con la scritta “Rispetto è il nostro pane quotidiano”, occhi di guardia alle fermate degli autobus, corsi di difesa personale gratuiti nonché stand informativi.
La violenza può nascondersi ovunque:
a casa, al lavoro, nei luoghi pubblici, in internet. I risultati del più grande studio internazionale sulla violenza contro le donne presentato recentemente dall’Agenzia Europea per i Diritto dell’Uomo (FRA), attesta che questo male porta con sé enormi ripercussioni che giorno per giorno si riversano sull’intera società. L’Alto Adige non può credersi immune da tali situazioni e Barbara Wielander, direttrice della Casa delle Donne di Bressanone, non può far altro che confermare questa triste verità rimandando al numero delle presenze nella struttura da lei gestita che purtroppo sono in costante aumento.
Alle iniziative in programma quest’anno in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne partecipa, oltre a Bressanone, anche il Comune di Chiusa. La campagna di sensibilizzazione che l’anno scorso aveva fatto parlare di sé, si ripeterà anche per questo appuntamento. A prendere parte all’iniziativa ci saranno: la piattaforma Uomini Contro la Violenza, la Casa delle Donne di Bressanone, la sezione Yoseikan Budo dell’SSV Brixen nonché lo Zonta Club Bressanone sotto la regia della Commissione Pari Opportunità del Comune di Bressanone e con il sostegno dell’amministrazione comunale di Chiusa. “L’obiettivo”, ha spiegato la presidente Monika Leitner “è quello di trasmettere il messaggio che c’è bisogno di “più rispetto” e che ognuno di noi nel suo piccolo può dare il proprio contributo per combattere la violenza nella nostra società.”
Semafori rossi nelle zone pedonali

La piattaforma Uomini Contro la Violenza, coordinata da Markus Frei e dai servizi sociali della Comunità Comprensoriale della Valle Isarco, rinnova la campagna “Semafori rossi” estendendo l’iniziativa anche al Comune di Chiusa. Nei punti più frequentati e nelle zone pedonali della città – Porta Sabiona, Vicolo Portici e Vicolo del Duomo a Bressanone, Porta Bressanone e Città Alta a Chiusa – verranno installati, dal 25 novembre (giornata mondiale contro la violenza sulle donne) e fino al 10 dicembre (giornata mondiale per i diritti dell’uomo), dei semafori che lampeggeranno per 16 giorni. Ben visibili ai passanti i semafori lampeggeranno inizialmente sempre sul rosso, colore che vuole simboleggiare lo slogan “Stop alla violenza contro le donne”. A dicembre poi, i semafori saranno impostati sul colore verde a significare che “Una vita senza violenza è possibile”.
“Rispetto è il nostro pane quotidiano“ – iniziativa presso i panifici

Rispetto e tolleranza sono gli ingredienti fondamentali di qualunque rapporto. È questo il principio che ha ispirato la campagna “Rispetto è il nostro pane quotidiano” sostenuto dalla rete locale assieme ai panifici che partecipano all’iniziativa nei comuni coinvolti. A partire dal 25 novembre gli acquisti nelle botteghe del pane saranno consegnati in sacchetti di carta con la scritta “Rispetto è il nostro pane quotidiano” oltre al logo del semaforo rosso e verde.
“Zonta says No“ alle fermate degli autobus

Oltre alle citate iniziative, lo Zonta Club di Bressanone, sotto la giuda della Presidente dott.ssa Marlene Kerer, estende la campagna internazionale “Zonta says no” anche al territorio di Bressanone. Nei pressi di diverse fermate degli autobus verranno installati cosiddetti occhi guardia per richiamare l’attenzione dei viaggiatori a combattere la violenza contro le donne e le giovani ragazze. La campagna sottolinea l’importanza di Zonta come una delle più importanti organizzazioni mondiali che si impegna a migliorare le condizioni di vita della donna in tutto il mondo.
Corsi gratuiti di difesa personale “Women Safety Training“
La sezione Yoseikan Budo dell’SSV Brixen offre anche quest’anno la possibilità di partecipare gratuitamente a lezioni di difesa personale. Un’iniziativa, che grazie al successo dell’associazione altoatesina Yoseikan Budo è stata estesa a tutta la Provincia. Nella settimana dal 25 al 29 novembre, a Bressanone, i corsi di Yoseikan Basic, Aikido per donne e Fitbox saranno aperti a tutte le donne. Le ragazze e tutte le interessate in rosa potrebbero inoltre partecipare alle lezioni di Woman Safety Training dove professionisti del combattimento mostreranno loro gli aspetti più importanti della difesa personale. Tutta l’offerta è gratuita.
Appuntamenti corsi di difesa personale

Chiusa 25.11 martedì ore 20.30 Woman Safety Training
Bressanone 26.11 mercoledì ore 10.00 Woman Safety Training
Bressanone 26.11 mercoledì ore 20.15 Aikido per donne
Bressanone 27.11 giovedì ore 19.00 Woman Safety Training
Luoghi: Bressanone: Palestra Ex-Coni 4, via Dante nei pressi della scuola media “Oswald von Wolkenstein“ - Chiusa: Palestra/”Wegmacherhaus”, Piazza Mercato 1
Prenotazioni via SMS o via E-Mail: 328 4833842 oppure yoseikan-budo@ssv-brixen.info, è sufficiente l’indicazione del nome e del numero dei partecipanti.
Consulenza e sostegno: la Casa delle Donne

Il 25.11.2014 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 il servizio Casa delle Donne sarà presente con uno stand informativo nell’area pedonale di Bressanone e distribuirà anche oggetti in stoffa agli interessati. È prevista inoltre una formazione interna con la proiezione di un film. Le donne in difficoltà o in situazioni di emergenza possono rivolgersi alla struttura (consultorio) aperta tutto l’anno 24 ore su 24 per chiedere assistenza, sostegno, protezione e aiuto. Le collaboratrici del servizio svolgono inoltre attività d’informazione e sensibilizzazione, organizzano su richiesta anche convegni, seminari e workshop nelle scuole, università, associazioni o gruppi di interessati.

 

25/11/2014